Torna ad inizio pagina

Appalto Fornitura di Energia Elettrica per l’anno 2025 per le utenze alimentate in Bassa/Media tensione a servizio degli impianti gestiti da Acque Bresciane S.r.l.

Soggetto aggiudicatore: Acque Bresciane S.r.l.
Oggetto: Appalto Fornitura di Energia Elettrica per l’anno 2025 per le utenze alimentate in Bassa/Media tensione a servizio degli impianti gestiti da Acque Bresciane S.r.l.
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Criterio del minor prezzo
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 20.000.000,00 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 20.000.000,00 €
Termini di pagamento: 30 GG DF
CIG: B2F9D512D4
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: AGA
Aggiudicatario : Cogeme Nuove Energie srl
Data di aggiudicazione: 13 dicembre 2024 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 1,44 €
Data pubblicazione: 11 settembre 2024 9:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 07 ottobre 2024 12:00:00
Data scadenza: 21 ottobre 2024 12:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Economica:
Per richiedere informazioni: Punti di contatto:
ufficio Acquisti e Appalti
Franca Filini 331-6553350
Ilaria Canini 340-7241252

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
Avviso di conclusione del procedimento 30 gennaio 2025 17:23:33 Altri Documenti
Avviso di aggiudicazione 12 dicembre 2024 8:29:00 Atti di aggiudicazione
CC 12 dicembre 2024 12:31:47 Atti di aggiudicazione
Decisione a contrarre n. 89/2024 09 settembre 2024 17:36:28 Determina a contrarre
estratto verbale del 22/10/2024 22 ottobre 2024 14:36:42 Verbali

Elenco chiarimenti

Appalto Fornitura di Energia Elettrica per l’anno 2025 per le utenze alimentate in Bassa/Media tensione a servizio degli impianti gestiti da Acque Bresciane S.r.l.

Chiarimento n. 1

Domanda:

RIF. 777 In merito all’ articolo 10.4 Garanzia Provvisoria del Disciplinare di gara, siamo a richiedere una conferma circa il calcolo della garanzia. Ovvero, se si è in possesso delle seguenti certificazioni: ISO 9001:2015 ISO 45001:2018 è corretto che la percentuale di riduzione sia del 44% (30% per Certificato della serie UNI CEI ISO 9000 + ulteriore 20% per il possesso dei certificati di cui sopra), e che quindi il conteggio sia il seguente? VALORE COMPLESSIVO PROCEDURA 24.000.000 Calcolo 2% 480.000 Rid 44%% 211.200 IMPORTO GARANZIA 268.800

Risposta:

RIF. 777 Come dettagliatamente descritto nel disciplinare di gara (art. 10.4), si conferma la riduzione del 30% della cauzione provvisoria in caso di possesso della certificazione ISO 9001:2015; l`ulteriore riduzione del 20% è possibile solo se il concorrente è in possesso di almeno 2 (due) delle certificazioni/marchi di cui all’Allegato II.13 del Codice dei Contratti, al quale si rinvia per l`elenco; la riduzione è consentita fino al 10% in caso di possesso di almeno 1 (una) certificazione/marchio di cui al predetto allegato;

Chiarimento n. 2

Domanda:

RIF. 778- In merito all’ articolo 19 ADEMPIMENTI E OBBLIGHI DELL’ AGGIUDICATARIO del Disciplinare di gara, necessitiamo di chiarimenti circa la richiesta, secondo noi non pertinente rispetto alla Normativa e alla tipologia del Bando di gara che riguarda l’ appalto della fornitura di Energia Elettrica e di Lavori, dei seguenti documenti, ed in caso contrario di darci evidenza specifica degli articoli del Dlgs 36/2023 che ne attestano l’ obbligo di invio: a) dichiarazione cumulativa che attesti l`organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all`Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), all`Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili nonché il contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti e di non essere destinatario di provvedimenti di sospensione o di interdizione di cui all’articolo 14 del decreto legislativo n. 81 del 2008; b) il DURF (documento unico di regolarità fiscale); c) documento di valutazione dei rischi (di seguito, il “DVR”) di cui al combinato disposto degli articoli 17, comma 1, lettera a), e 28, commi 1, 1-bis, 2 e 3, del decreto legislativo n. 81 del 2008; d) il nominativo e i recapiti del proprio Responsabile del servizio prevenzione e protezione e del proprio Medico competente di cui agli articoli 31 e 38 del decreto legislativo n. 81 del 2008

Risposta:

RIF. 778 - Gli obblighi e adempimenti in capo all`aggiudicatario di cui all`art. 19 del disciplinare devono intendersi obblighi generali e a completamento della verifica dei requisiti che la Stazione Appaltante adotta per ogni tipologia di gara; in ogni caso tali adempimenti verranno richiesti al primo classificato della procedura e si rinvia alla successiva fase ogni ulteriore valutazione

Chiarimento n. 3

Domanda:

Nel disciplinare di gara, al paragrafo 5.A si legge che ``Gli operatori economici ``invitati`` alla presente procedura sono stati individuati dalla SA in risposta al bando pubblicato sulla BDNCP, parte integrante della documentazione di gara``.  Trattandosi di procedura aperta ai sensi dell`art. 71 del D.Lgs. 36/2023, si chiede gentile conferma che anche l`operatore economico non invitato o non individuato da codesta SA, possa validamente presentare offerta. Grazie

Risposta:

Si conferma che la procedura è aperta ai sensi dell`art. 71 del D. Lgs 36/2023, non sono stati effettuati inviti per la presente procedura.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Buongiorno, chiediamo se la garanzia provvisoria possa essere assicurativa? grazie

Risposta:

Come indicato all`art. 10.4 del Disciplinare di Gara, la fideiussione può essere rilasciata:
``- da imprese bancarie o assicurative che rispondono ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività:

- (...)``

Chiarimento n. 5

Domanda:

RIF. 787 Negli elementi obbligatori da riportare in fattura è richiesto il numero ordine di acquisto : verrà comunicato in fase di assegnazione o di ordinativo?

Risposta:

RIF. 787 Il numero di contratto verrà assegnato successivamente all`aggiudicazione e decorso il termine dilatorio per la stipula del medesimo.

Chiarimento n. 6

Domanda:

RIF. 788 Tra gli allegati all’xml viene riportato un “certificato di pagamento”: cosa si intende?

Risposta:

RIF. 788 Si chiede di precisare meglio la richiesta

Chiarimento n. 7

Domanda:

RIF. 780) Nel capitolato speciale, all’art 4.2 si legge: “In ciascuna ora “i” i prezzi applicati dall’Appaltatore nel mese “m” di fornitura sono calcolati sulla base della sommatoria: - del Prezzo Unico Nazionale (PUN*) orario come pubblicato dal Gestore dei Mercati Elettrici e, in assenza di pubblicazione, considerando i valori orari del PUN assunti nel Mercato del Giorno Prima (MGP) nelle ore “i” del mese “m”; (*) Dal 1° Gennaio 2025 il PUN sarà obbligatoriamente sostituito, da parte del fornitore, con il Prezzo Zonale alla decorrenza prevista dall’ARERA; - dello spread offerto dall’Appaltatore. Poiché rileviamo che il MASE, con Decreto Ministeriale del 18 aprile 2024, ripreso dal documento ARERA 194/2024/R/EEL , specifica che l’indice di riferimento del Mercato Elettrico sarà PUN Index GME, si conferma la volontà di avere il prezzo zonale come indice di riferimento?

Risposta:

RIF. 780) Considerata l`incertezza dell`entrata in vigore del Prezzo Zonale, nonostante preventivato dalle varie norme di riferimento, verrà considerato per la presente gara il PUN Index GME

Chiarimento n. 8

Domanda:

RIF. 783) Con riferimento al punto 4.2 Corrispettivi Specifichiamo che dal 1 gen 25 il PUN sarà sostituito dal PUN INDEX GME e non dal prezzo zonale PUN INDEX GME sarà calcolato e pari a quello odierno Non vediamo nella vs definizione nessun riferimento a quanto riportato dalla delibera 304/2024 e nessun riferimento ad eventuale variazione normativa che dovesse intercorrere in esecuzione del contratto. grazie

Risposta:

RIF. 783) Considerata l`incertezza dell`entrata in vigore del Prezzo Zonale, nonostante preventivato dalle varie norme di riferimento, verrà considerato per la presente gara il PUN Index GME

Chiarimento n. 9

Domanda:

RIF. 784) Chiarimento 1 Art. 4.2 Corrispettivi Si chiede conferma che per i punti di fornitura non fatturabili su base oraria il prezzo da applicare sarà composto dai valori mensili del PUN per fasce (F1, F2, F3) definite dalla Delibera ARERA 181/06 e s.m.i. e pubblicato mensilmente dal Gestore dei Mercati Energetici. Chiarimento 2 Art. 4.2 Corrispettivi Si chiede conferma in aggiunta a quanto previsto dal capitolato il fornitore applicherà i corrispettivi unitari previsti a copertura dell`onere di capacità (c.d. Capacity Market) Chiarimento 3 Art. 5.1 Modalità di emissione delle fatture Si chiede la possibilità di posticipare la data indicata, entro cui emettere le fatture, dal giorno 20 al giorno 30 di ogni mese (giorno 28 per febbraio). Chiarimento 4 Art. 5.1 Modalità di emissione delle fatture Si chiede conferma che in caso di attivazione di fatture aggregate, l’aggregazione dei pod nelle stesse dovrà essere concordata almeno un mese prima della decorrenza della fornitura e non potrà più essere modificata durante il periodo di fornitura, fatto salvo l’attivazione di nuove forniture in corso di contratto che potranno essere inserite nelle fatture multipunto già stabilite come sopra indicato. Chiarimento 5 Art. 14 Oneri e obblighi specifici dell’Appaltatore – punto f) Si chiede conferma il tracciato di cui all’allegato C della documentazione di gara, se non producibile dal fornitore perfettamente identico come descritto, potrà essere concordato con la stazione appaltante purché il formato finale rispetti le esigenze amministrative e contabili della stessa.

Risposta:

RIF. 784) 1 Confermiamo che il per i punti di fornitura non fatturabili su base oraria il prezzo da applicare sarà composto dai valori mensili del PUN per fasce (F1, F2, F3) definite dalla Delibera ARERA 181/06 e s.m.i. e pubblicato mensilmente dal Gestore dei Mercati Energetici. 2 Riteniamo che detto onere sia da considerare incluso nel prezzo. 3. Riteniamo che sia necessario il rispetto dell`emissione ai fini della nostra interna periodicità di contabilizzazione. 4. Rimangono confermate le modalità di fatturazione aggregata indicate nel CSA art.5.1). 5. Il tracciato è ritenuto ottimale per il gestionale attualmente in uso. Il fornitore si deve rendere disponibile a confronti e aggiustamenti qualora durante le verifiche mensili emergano necessità di allineamento.

Chiarimento n. 10

Domanda:

RIF. 785) Tra i vari corrispettivi, non è riportato il “corrispettivo a copertura dell’onere netto di approvvigionamento della capacità” (delibera ARERA ARG/elt 98/11 e 566/2021/R/eel ): chiediamo cortese conferma che tale corrispettivo non sia da intendersi compreso nel prezzo e, pertanto, debba essere applicato ed esplicitato in fattura.

Risposta:

RIF. 785) Riteniamo che detto onere sia considerare incluso nel prezzo.

Chiarimento n. 11

Domanda:

RIF. 786) Circa l`utilizzo del PUN Zonale, non troviamo indicazioni per eventuali BT non orarie: dovranno essere “orarizzate “ o avranno un prezzo monorario o su 3 fasce?

Risposta:

RIF. 786) Le utenze in BT dovranno essere su tre fasce.

Chiarimento n. 12

Domanda:

RIF. 790) per il prezzo di riferimento: almeno per tutto il 2025 il GME pubblicherà un indice analogo al PUN, il ‘PUN Index GME’, introducendo un meccanismo transitorio di perequazione a compensazione dell’eventuale differenziale tra il prezzo zonale e un prezzo di riferimento calcolato dal GME in continuità con il calcolo del Prezzo Unico Nazionale (dal D.M. del MASE del 18 aprile 2024). Al riguardo si evidenzia che tale prezzo di riferimento, calcolato dal GME ai sensi di quanto sopra richiamato, costituirà, come espressamente previsto dal D.M. de quo, l’indice di riferimento, tra l’altro, per la quotazione dei contratti di lungo termine di energia elettrica e per le offerte PLACET. L’indice di riferimento, a cui sommare poi lo spread offerto dall’Appaltatore, sarà il PUN index o il Prezzo Zonale?

Risposta:

RIF. 790) Considerata l`incertezza dell`entrata in vigore del Prezzo Zonale, nonostante preventivato dalle varie norme di riferimento, verrà considerato per la presente gara il PUN Index GME

Chiarimento n. 13

Domanda:

RIF. 791) E` possibile sapere lo spread a base di gara? Con i documenti a nostra disposizione non ci è possibile ricavarlo.

Risposta:

RIF. 791) Non abbiamo identificato uno spread a base di gara

Chiarimento n. 14

Domanda:

RIF. 792) Spett. Acque Bresciane, si re-inoltra un chiarimento inviatovi in data 2/10/2024 perché presentato incompleto. Chiarimento 1 Art. 4.2 Corrispettivi Si chiede conferma che per i punti di fornitura non fatturabili su base oraria il prezzo da applicare sarà composto dai valori mensili del PUN per fasce (F1, F2, F3) definite dalla Delibera ARERA 181/06 e s.m.i. e pubblicato mensilmente dal Gestore dei Mercati Energetici maggiorato per ogni fascia del valore di spread offerto in sede di gara.

Risposta:

RIF. 792) Si conferma

Chiarimento n. 15

Domanda:

RIF. 789 poiché nel capitolato e nello schema di contratto non si prevede alcunché in tema di interessi di mora e di risoluzione contrattuale per morosità, si applicano gli interessi generalmente applicabili (D.Lgs. 231/2002) e le regole civilistiche in tema di risoluzione contrattuale (diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c. con termine di 15 gg solari)?

Risposta:

RIF. 789 

Limitatamente al tema dell’applicazione di interessi moratori, a fronte di ritardi di pagamento imputabili alla Stazione Appaltante, è corretto il rimando alla disciplina di cui al Dlgs 231/2002.

Per quanto concerne invece la disciplina in materia di risoluzione  del contratto, l’affidatario può risolvere il contratto in caso di inadempimento della SA, decorso il termine ultimo di pagamento e previa intimazione scritta ad adempiere, avuto tuttavia riguardo all’importanza dell’inadempimento imputabile a quest’ultima

Chiarimento n. 16

Domanda:

RIF 793

Buongiorno, per una migliore valutazione sarebbe utile quanto POD sono con consumi non orari? e con quali consumi? in che modo vi attendete sia fatturati visto che il prezzo di aggiudicazione è orario?

Risposta:

RIF. 793 - al seguente link https://acquebresciane.acquistitelematici.it/tender/5848 trovate l`elenco dei POD con consumi non orari